Citazione/*
Alta Variazione per un Tema già vincente
di G.Marchese.
Premessa: tutto ciò che sto per dire in questo
scritto può essere liberamente sfruttato da tutti, chiunque
potrà sicuramente introdurre tale concetto
in personali lavori informatici, onestà intelletuale
principi etici e dignità umana vorrebbe almeno per chi prenda
spunto da questa variazione che citasse almeno la fonte.
se ciò che sto dicendo dovesse essere già stato detto
da qualcun altro sarei lieto mi venisse comunicato onde poter
io stesso citare la fonte, anche se tale lavoro è una variazione
su un tema già noto quello della ruota 3D da me introdotto in questo post.
Questa alta variazione conferma anche un principio spiegato negli articoli
da me scritti della teoria terza e quarta parte e ne conferma
oggettivamente la giusta intuizione.
in molte mie spiegazioni sull'argomento della teoria oltre ad
usare in modo massiccio il significato di distanza mi sono
sempre soffermato e parlato di insiemi numerici.
è indiscusso il principio che lavorando con i sottoinsiemi numerici
del nostro sistema meccanicamente predeterminato dei 90 numeri
riusciamo a realizzare le nostre previsioni.
la suddivisione in decine cadenze e figure è sottilmente la base
di ogni sana valutazione e creazione di metodologia previsionale.
Ma si è sempre detto che con i numeri si può fare tutto ed il contrario di tutto
e da oggi io potrei anche dire che i 90 numeri al lotto possono
essere divisi in due insiemi uno di soli 9 numeri ed un rimanente di soli 81
e magari impernare un lavoro di ricerca lavorando proprio con questi insiemi.
Dividere i 90 numeri in due insiemi non è cosa da poco
non si prendono i numeri a caso e si separano, essi devono rispondere
a determinati principi per i quali verranno differenziati gli uni
dagli altri.
il mio approccio per trovare una nuova divisione di insieme
nasce da un procedimento misto tra operazione geometrica e
una differenza matematica.
Prendiamo ad esempio il numero 13 composto quindi dalla cifra 1 e cifra 3
se in questo insieme di cifre che compongono il numero 13 interponiamo uno 0
otteniamo un nuovo numero 103 se al 103 togliamo matematicamente il valore 13
otteniamo 90.
In pratica questo tipo di operazione di immissione di una cifra
e sottrazione del nuovo numero ottenuto con il numero originale
da una differenza 90 o multiplo di essa.
Proviamo il 14 composto da cifra 1 e cifra 4
introduciamo nel mezzo la cifra 0 otteniamo il 104
sottraiamo al 104 il 14 otteniamo 90
ed ancora prendiamo il 55 composto da cifra 5 e cifra 5
introduciamo nel mezzo la cifra 0 ottaniamo il 505
sottraiamo al 505 il 55 ed otteniamo 450 un multiplo di 90 5x90=450
e cosi per 81 numeri per quell'insieme che va da numero 10 fino a numero 90
è possibile poter applicare questo procedimento che ci fà comprendere
l'uniformità di tale insieme.
Questo procedimento non è applicabile con i numerini che vanno da 01 fino a 09
infatti se proviamo ad interporre uno 0 al 01 otteremo 001
che sottratto al valore 01 darà sempre 0.
Avendo esposto ciò forte di un principio per la quale i numeri
che ci vengono presentati nel quadro estrazionale non sono legge
ma storia, e come ogni storia a parte fatti inconfutabili
essa è soggetta a chiave di lettura personale.
basta pensare come per alcuni studiosi la sortita di un numero
è avvenuta perchè in passato era sortito chissà quale condizione
mentre per un altro gruppo di studiosi era uscito quel numero
perchè esisteva altra condizione ancora.
La storia di un dato oggettivo alla fine è sempre soggetta
ad intepretazione cosi anche sui numeri.
Il mio pensiero da sempre è stato quello di cercare di
unire queste valutazioni personali con una verità
più o meno accettata con l'ausilio di uno strumento comune
che possa far pensare con logica come il makeruote3d.
Ecco che a questo punto introduco in MK3D la possibilità di poter
lavorare con una ruota sfruttando l'insieme dei 81 numeri rispondenti
alla proprietà sopra esposta.
Per far questo ho scritto una funzione che mi permette
di depurare l'estrazione dai numerini schiftando il precedente
estratto.
in ultima analisi sto considerando una ruota la cui storia estrazionale
è stata assoggettata ad una mia personale interpretazione e
voglio quindi provare a lavorare con questo nuovo set estrazionale
IMMAGINE di COME si MODIFICA il SET
Ma come ho accennato all'inizio questo scritto
dà un fondamento oggettivo alla teoria 3 e 4 parte,
infatti se volutamente sto lavorando con un insieme
estrazionale depurato dai numerini, cosa faranno questi ultimi
per compensare il loro esistenza?
Ricordate quando avevo spiegato il centenario che prima di sortire
lavora molto bene come chiave e chiave doppia, lo stesso principio
vale maggiormente qui, dove di centenari ne abbiamo 9 da una estrazione
che è stata geneticamente modificata in forza ad un principio d'insieme.
sfruttando questo insieme è una vera rarità imbattersi in
blocchi di chiavi in cui non siano presenti
i numerini, i mastrini di questi ultimi acquistano una più
ricca presenza e poderosa forma di studio.
i numerini si allineano in colonna generando quindi multipresenza
per poter giocare in modo molto singolare.
Tale lavoro rafforza per chi è un cultore del make3d
la validità delle previsioni fatte con il principio della 3D.
ricordate le query che ci pemettevano di avere set estrazionali
che contenevono cadenze figure o quello che più vogliamo?
A Questo punto bisogna anche chiarire un concetto
perchè è logico che adesso chi sà lavorare con gli archivi
comincerà a fare funzioni di depurazione o filtro di numeri
di ogni genere, e guarderà e farà funzionare i propri sistemi con un occhio
proteso a cambiare una storia estrazionale secondo una logica nuova che
ha appena compreso.
Nel MakeRuote3D è da sempre che formiamo set estrazionali nuovi e propri
ricordo che la base sta proprio nel costruire la ruota, nel scegliere i punti
che a noi più convengono nel Make3d siamo i primi a lavorare con questi
concetti e siamo i primi ad attuare quindi le alte variazioni sul tema.
Seguono esempi previsionali di gioco.
*/